Tiramisu al Limone: Un’Incredibile Variante Fresca e Cremosa del Classico

Inzuppa i savoiardi nel latte e sistemali in uno stampo o piatto da portata.
Copri i savoiardi con uno strato di crema al mascarpone e ripeti fino ad esaurire gli ingredienti.
Termina con un ultimo strato di crema e lascia riposare in frigorifero per almeno 3 ore, meglio se tutta la notte.
Prima di servire, decora con panna montata e una grattugiata di scorza di limone.
Suggerimenti per servire e conservare:

Servi il tiramisù ben freddo, magari accompagnato da un bicchierino di liquore al limone.
Conserva il tiramisù al limone in frigorifero, coperto, per un massimo di 2 giorni.
Varianti:

Tiramisu al Limone e Fragole: Aggiungi delle fragole fresche tagliate a pezzetti tra gli strati di tiramisù per un tocco di freschezza in più.
Tiramisu al Limone Senza Uova: Sostituisci le uova con una crema pasticcera leggera per una versione più delicata.
Domande frequenti:

Posso usare il limone verde invece del limone giallo?
Sì, puoi usare anche il lime, ma il sapore sarà leggermente diverso, con una nota più acidula.
Posso fare il tiramisù senza liquore?
Certamente! Puoi omettere il liquore al limone o sostituirlo con un po’ di succo di limone fresco per mantenere il sapore agrumato.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment